Dove siamo
Servizi intorno a noi
Sul lungomare, di fronte all’arrivo dei traghetti, c’è l’Ufficio turistico di Carloforte a cui rivolgersi per avere informazioni utili.
Ci sono anche due cine-teatri, il cinema “Mutua” e il “Cavallera” dove talvolta si svolgono vari spettacoli.
Ci sono alcuni servizi che consentono di fare il giro dell’isola in barca per vedere anche l’altra parte dell’isola che è particolarmente bella e interessante. Solitamente il giro dura circa quattro ore.
Ci sono scuole per sub e per imparare la barca a vela.
Cose da Visitare
Spiagge
Le spiagge di Carloforte sono quasi tutte sulla sinistra del paese arrivando dal traghetto, e quindi verso sud/sud-ovest.
Sono tutte abbastanza vicine ma per arrivare è necessaria la macchina oppure almeno una bicicletta; in alternativa c’è un servizio di trasporto pubblico con il pullman.
Le varie spiagge sono:
– “Dietro i Forni”, facilmente raggiungibile a piedi, meno di 1 Km dal paese, ma è la più bruttina;
– “Il Giunco”, molto lunga, adatta ai bambini perché l’acqua diventa profonda solo dopo un centinaio di metri;
-“Girin” e, a seguire, “Punta nera”, “Guidi”, “La Bobba”, “Luccaise”, Geniò (solo rocce basse) che sono tutte piccole cale molto belle con sabbia e, ai lati rocce, distanti tra loro 1 o 2 chilometri. Punta nera, Guidi, La Bobba, La Caletta hanno dei punti di ristoro. Tutte e le spiagge sono indicate sulla strada da alcuni massi rossicci con inciso il nome.
– L’ultima spiaggia a circa 9 chilometri dal paese è “La Caletta” che è la spiaggia più grande, molto bella e attrezzata anche per mangiare sia a pranzo che a cena (per vedere un bellissimo tramonto). Naturalmente il tramonto si può gustare anche gratis dalla spiaggia.
In tutte queste spiagge si può parcheggiare in appositi parcheggi nello sterrato, pagando un piccolo obolo. Alla Caletta, invece, si paga di più.
Escursioni/attività
Si possono fare delle escursioni all’interno dell’isola girando in macchina o anche per fare delle belle passeggiate.
Ci sono tantissime strade, oltre quelle asfaltate, che consentono di raggiungere quasi tutti gli angoli dell’isola purché con un’auto non troppo bassa.
Percorrendo la strada asfaltata per il Faro si arriva ad un Belvedere con panorama mozzafiato e, anche qui, un tramonto romantico.
Oppure, sempre su strada asfaltata, si può andare alla Punta, a nord-ovest dell’isola; su strada sterrata si può andare alla Scogliera di Punta delle oche o a Guardia Mori o tante altre zone molto suggestive. In questi ultimi posti non ci sono spiagge ma sono luoghi che vale la pena di vedere. Sono comunque tutti segnalati con i soliti massi rosa.